Il pecorino di Pienza è un formaggio di latte di pecora stagionato in barriques.

Il Pecorino di Pienza purtroppo non è una DOP e quindi si potrebbero trovare nel commercio formaggi chiamati Pecorino di Pienza anche se prodotti fuori del territorio della Città di Papa Pio II.

In fondo a questo articolo vi indichiamo dove poter assaggiarlo e comprarlo. Prima però serve fare una breve introduzione.

Pecorino di Pienza

Il vero Pecorino di Pienza si distingue bene da tutti gli altri formaggi di Pecora, quanto buoni possano essere.  Questo grazie alle piante spontanee ed erbe aromatiche presenti nei pascoli. Questo insieme di erbe fanno in modo che si ottenga un latte più aromatico e con sapori tipici della zona. Un latte unico per un formaggio diverso da tutti gli altri.

Pienza: La Città ideale di Papa Pio II

Leggi la nostra simpatica guida su questa fiabesca città e l’articolo dedicato alla Cappella Madonna di Vitaleta.

A Pienza, questo cacio è ancora più buono perché le nostre amiche pecore felici pascolano nei prati della Val d’Orcia, patrimonio mondiale UNESCO della Toscana. I pascoli attorno a Pienza si distinguono grazie alla presenza di tre erbe:

Questo insieme di piante crea un vero e proprio paradiso per la produzione del cacio Pecorino di Pienza.

Ai ricchi sapori dei pascoli della Val d’Orcia e alle felici pecore, manca solo la tradizione e conoscenza ancestrale italiana per creare uno dei formaggi più buoni al mondo.

creazione pecorino di pienza

Come si produce il Pecorino

Come avrete già capito: la produzione di un buon pecorino comincia con un buon pascolo e delle pecore felici! Senza questo non è possibile ottenere un formaggio con sapori intensi e complessi.

Molti pensano che tutti i profumi e i sapori dei pascoli del territorio verrebbero azzerati con la pastorizzazione del latte. Renderebbe il latte più neutro.  Per tanti, il latte crudo è l’unico modo per esaltare l’unicità del proprio territorio.

Cosa vedere a Montalcino

A solo 20 minuti da Pienza e dal Relais Osteria dell’Orcia, questa città medievale è diventata una delle capitale del vino del nostro bel paese. Vi spieghiamo tutto quello che serve sapere per visitare Montalcino qui.

Il latte viene scaldato a una temperatura intorno ai 27/28°C.  Dopo di che si aggiunge il caglio. Una volta formata la cagliata (ha l’aspetto di una panna cotta) si procede a fare un formaggio fresco o un formaggio stagionato.

  • pecorino stagionato, si porta la cagliata a 37 °C
  • pecorino fresco non c’è la necessità di scaldare ulteriormente la cagliata

Dopo la lavorazione e la salatura, il formaggio da far invecchiare si mette nelle forme vengono fatte stagionare per almeno 90 giorni in barriques di legno di rovere.

Il formaggio avrà sapori e profumi differenti a seconda della stagionalità e dell’alimentazione delle pecore.

Il pecorino di Pienza si distingue dagli altri per la sua varietà di sapori: forte se le pecore si sono nutrite di erbe selvatiche, più delicato se vengono cresciute a cereali.

degustazioni pecorino formaggio pienza

Dove degustare e comprare il Pecorino di Pienza

Esistono tante varianti di Pecorino di Pienza. Non sarebbe possibile numerarle tutte.

Il Podere Il Casale è un agriturismo convertito al biologico che propone un fantastico pecorino di Pienza ma anche corsi di cucina.

L’Enoteca Marusco e Maria, un negozio in centro di Pienza. Le loro cantine di affinamento del pecorino sono da vedere.

La fattoria del Caseficio Piu garantisce alcune tra le più belle vedute della Val d’Orcia.

Al nostro ristorante “La Vecchia Posta“, offriamo la possibilità di rifarsi con Pici al Cacio e Pepe fatti in casa e un carrello di formaggio Italiani. 

i nostri formaggi di pienza al ristorante

Vi auguriamo una buona degustazione e un piacevole soggiorno in Toscana. Se stai organizzando una visita a Pienza non dimenticare di consultare il meteo nella pagina dedicata sul nostro sito.

Condividi sui social