Montepulciano è il borgo medievale Toscano ideale per scoprire la Val di Chiana e la Val d’Orcia, sito UNESCO in Toscana.
Ecco 5 cose da vedere a Montepulciano e in realtà anche tante altre da fare!
Vi raccontiamo cosa fare se avete solo una mezza giornata da spendere a Montepulciano: dove mangiare, cosa vedere, dove degustare vino, cosa vedere nel centro storico.. e anche un po’ di storia perché ce n’é tanta da raccontare! Anche se piove ci sono tante cose da fare.
Prima 5 cose da vedere… e dopo le informazioni turistiche su Montepulciano. In fondo a questo articolo parlerò di un negozio speciale. Cominciamo subito!!
Cosa vedere a Montepulciano
Come promesso una brevissima storia perché la città Montepulciano ha storicamente avuto un ruolo particolare in Toscana.
Montepulciano, dalle origine Etrusche dal IV secolo a.C. è oggi famoso per il vino Nobile di Montepulciano.
Sito a 30 minuti del Relais Osteria dell’Orcia e a 15 minuti da Pienza, Montepulciano ha avuto un ruolo centrale nella guerra territoriale fra Siena e Firenze per molti anni e in particolare nella Guerra di Siena. Posto strategico per il commercio grazie alla sua posizione dominante sul territorio circostante, oggi offre un viaggio nella storia Toscana, panorami stupendi e simpatici negozi di arte e prodotti locali!
Piazza Grande di Montepulciano

La piazza Grande è il luogo di incontri di Montepulciano. Cuore vibrante della città, tutte le principali manifestazioni si svolgono o finiscono in Piazza Grande; a partire dal Bravio delle Botti, passando per l’annuale Cantiere internazionale d’arte e per finire con i mercatini di Natale.
Tutto attorno alla piazza troviamo alcuni dei palazzi più belli di Montepulciano. Ma anche la bellissima Cattedrale, una quasi copia del Palazzo della Signoria di Firenze. Da vedere anche il pozzo con stemma dei Medici disegnato da Sangallo.
Progettati dai migliori architetti del Rinascimento, come Antonio da Sangallo il Vecchio, Michelozzo Michelozzi ed Ippolito Scalza, gli edifici di Piazza Grande sono meravigliosi!
Lo Sapevi che?
Piazza Grande, considerata la “Perla del Cinquecento”, ha ospitato numerose produzioni internazionali! Come a esempio la serie tv “Medici – Master of Florence”. Ma anche “Moon Light” della saga di Twilight.
La chiesa di San Biagio

Questo importante luogo di culto cattolico delle diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza è anche chiamato “Tempio di San Biagio“.
Capolavoro di Angelo da Sangallo, il più alto edificio con pianta a croce greca dell’architettura rinascimentale troneggia nel mezzo di un verdeggiante prato.
La chiesa si trova appena fuori centro.
Torre di Pulcinella

Non si sa veramente come mai questo simbolo napoletano si trovi nel cuore di una città Toscana.. Ma questo misterioso orologio è ancora funzionante e batte regolarmente l’ora su una campana dall’alto di una torre della chiesa di Sant’Agostino.
Le storie che riguardano la sua origine sono varie.. Un oggetto affascinante e misterioso.
Chiesa di San Agostino

Salite lungo le strade di Montepulciano, una piacevole passeggiata fra negozi e ristoranti di qualità vi si parerà davanti e lì, davanti a voi, troverete come sorpresa una bella facciata di pietra bianca decorata con moduli del tardo gotico Fiorentino. Rimarrete stupiti anche dal rilievo in terracotta con la “Madonna e i Santi Battista ed Agostino”.
Andate a cercarla, è da qualche parte all’interno della città medievale.
Dove Mangiare a Montepulciano
C’è tanta scelta di qualità! I ristoranti buoni sono numerosi, abbiamo addirittura scritto un articolo solo su questo che potete leggere qui.
La Val d’Orcia e la Val di Chiana sono territori famosi per la qualità delle loro carni. Vi consigliamo di assaggiare la Fiorentina di Manzo Chianino. Per nominare solo alcuni ristoranti:
- Osteria del Borgo sito sulla piazza principale, serve piatti della tradizione toscana
- La grotta sito un po’ al di fuori del centro, un ristorante di qualità
- Le Logge del Vignola, raccomandato dalla Guida Michelin. Piatti più moderni ma molto buoni
Ristorante La Vecchia Posta
sito a Bagno Vignoni a circa 30 minuti di macchina da Montepulciano, serve piatti della pura tradizione toscana. Elaborati con ingredienti freschi e locali e accompagnati dai vini DOCG del territorio, le cene a lume di candela e sotto il cielo stellato sono delle più suggestive. Regolarmente le cene sono accompagnate anche da musica dal vivo raffinata e piacevole.
Eventi a Montepulciano
A Montepulciano troverete una lista quasi infinita di eventi durante tutto l’arco dell’anno! Il sito ufficiale del comune mette a disposizione un calendario interattivo molto piacevole da utilizzare, Guardate qui.
Il Festival di Pasqua è senza dubbio un appuntamento da non mancare! Un’occasione unica per vivere un’emozionante immersione totale nel Bello. Le architetture e i dipinti della Natura e dell’Uomo si intrecciano accompagnati da Musica live.
Cosa fare a Montepulciano se piove

Come hai visto in questo articolo ci sono numerose cose da fare a Montepulciano, all’aperto ma anche al coperto.
Non abbiamo avuto tanto tempo per parlare delle cantine dove degustare vino, attività che si presta benissimo ai giorni di pioggia.
Una brevissima introduzione comunque:
a Montepulciano si produce vini con uve principalmente di Sangiovese. Vini rossi e corposi che invecchiano bene, da gustare con carne rosse. Se ti interessa puoi leggere di più qui. In brevissimo ecco alcune cantine dove fare degustazione dei vini di Montepulciano:
- Cantina Contucci – sito in una stradina vicino alla piazza principale
- Azienda Agricola Poliziano dispone di un negozio sulla piazza grande. Propongono degustazioni di vino.
- Cantina DEI – un po’ fuori dal centro storico, una bellissima cantina sotterranea.
Per chi viaggia con la famiglia, o come noi ama il cioccolato, raccomandiamo una sosta al Laboratorio del Cioccolato di Montepulciano.
Speriamo che questo articolo ti sia piaciuto e che passerai bellissimi momenti a Montepulciano.