I bellissimi panorami della Toscana, le sue conformazioni naturali, clima e territorio conferiscono al vino caratteristiche uniche al mondo.
Ma cosa differenzia un Brunello di Montalcino da un Rosso di Montalcino?
La guida: Rosso e Brunello di Montalcino
Il Brunello e il Rosso di Montalcino sono tutte due delle denominazioni di origine controllate (DOC). Il Brunello è ha addirittura un prestigioso DOCG, quindi è oggetto di analisi organolettiche e chimico-fisiche per certificare il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare.
Il Brunello è destinato al lungo invecchiamento e si abbina bene con tanti piatti tipici Toscani e con la cacciagione. Il Rosso di Montalcino è un vino più giovane con una superba struttura dotato di particolare vivacità e freschezza. Generalmente i Rossi di Montalcino sono adatti anche per l’aperitivo.
Lo sapevi che?
La Denominazioni di Origine Controllata ( DOC ) è utilizzata in enologia per certificare la zona di origine e la raccolta delle uve utilizzate. Grazie a questo, le caratteristiche del vino sono connesse all’ambiente naturale e rispettano uno specifico disciplinare di produzione approvato con decreto ministeriale. Protegge e garantisce la zona di origine del vino e quindi anche il consumatore.
Brunello di Montalcino
Il Brunello è un vino prodotto in purezza con le uve Sangiovese. Di norma deve stagionare 2 anni in botte di legno e un altro minimo 4 mesi in bottiglia e non può essere commercializzato prima del 1º gennaio dell’anno successivo al termine di cinque anni calcolati considerando l’annata della vendemmia.
Il Brunello di Montalcino viene designato “Riserva” se immesso al consumo successivamente al 1º gennaio dell’anno successivo al termine di 6 anni, calcolati considerando l’annata della vendemmia. Deve sempre essere stagionato minimo 2 anni in contenitori di rovere ma, diversamente dal Brunello “normale”, almeno sei mesi in bottiglia.
Lo sapevi che?
Tempo fa, si credeva che il Brunello fosse una varietà di uva distinta del Sangiovese. Nel 1879, dopo alcuni anni di esperimenti, la Provincia di Siena determinò che il Sangiovese e il Brunello fossero la stessa varietà di uva.
Non tutti i terreni sono idonei alla cultura delle uve Sangiovese per la realizzazione di un Brunello. Una zona geografica specifica è stata indica per garantire alle uve le specifiche caratteristiche qualitative apprezziate in tutto il mondo. Le uve per la realizzazione di Brunello devono essere coltivate in collina ma a un altitudine non superiore ai 600m sul livello del mare. Anche la densità di un impianto è soggetto a norme e deve essere di minimo di 3 000 ceppi/ha.
Citazione: “Montalcino non è molto famosa eccetto che per la bontà dei suoi vini”. Charles Thompson nel 1744.
Caratteristiche organolettiche del Brunello di Montalcino
- Colore: rosso rubino intenso tendente al granato
- Odore: caratteristico ed intenso, con richiamo ad aromi di geranio, ciliegia e spezie
- Sapore: asciutto, caldo, un po’ tannico, robusto, armonico, persistente.
Rosso di Montalcino
Il Rosso di Montalcino, come il suo fratello il Brunello, è un vino in purezza Sangiovese. Diversamente dal Brunello però, l’unico limite che viene sanzionato dal disciplinare di invecchiamento del Rosso di Montalcino fa riferimento al termine di messa in commercio; non prima del 1° dicembre dell’anno che segue la vendemmia.
Il Rosso di Montalcino accompagna benissimo i primi piatti cotti al forno, le carni alla griglia o anche i grandi arrosti. E’ anche eccellente per completare un pollame nobile, così come il coniglio alla cacciatora.
Caratteristiche organolettiche Rosso di Montalcino
- Colore: rosso rubino intenso
- Odore: profumo caratteristico e intenso con dei tratti caratteristici di frutti rossi e sottobosco
- Sapore: asciutto, caldo, leggermente tannico
Citazione: “[Montalcino è] molto nominato per li buoni vini che si cavano da quelli ameni colli.” Leandro Alberti (1550-1631) durante il suo soggiorno a Montalcino.
Degustazioni Rosso e Brunello di Montalcino
Abbiamo pensato a voi, amatori esperti e appassionati di vino, i sapori complessi e perfettamente equilibrati della nostra selezione di vini vi sorprenderanno.
Questo nostro breve articolo fa un elenco non esaustivo di alcune delle cantine che abbiamo il piacere di avere sulla carta dei vini del nostro ristorante “La Vecchia Posta”
Anche presso il Relais Osteria dell’Orcia è possibile fare degustazioni di vini. Apriamo per voi le porte di un mondo dove il vino diventa arte. Ma non apriamo solo i vini di Montalcino. Nelle nostre degustazioni si assaggia i vini di tutta la Toscana. Tante cose da scoprire.
Vi auguriamo una buona degustazione e un piacevole soggiorno in Toscana. Se volete qualche consiglio su cosa vedere a Montalcino, non vi resta che leggere il nostro articolo. Non dimenticate di controllare il meteo così da poter organizzare la vostra visita al meglio.