Ti piace trascorrere le tue vacanze nella natura? Vuoi andare a caccia di tartufi nelle antiche foreste patrimonio dell’UNESCO?
Questa offerta è per te! In questo articolo vi raccontiamo tutto sul tartufo bianco e lo proponiamo con una bella offerta per le vostre vacanze.

Caccia al tartufo in toscana

Alloggiate nel Relais Osteria dell’Orcia nel cuore della Val d’Orcia. Lasciate lo stress dietro alle spalle, ritrovando il piacere di vivere “qui e ora” grazie a un’antichissima attività in natura! Guidati da esperti del territorio scoprite gli angoli segreti delle foreste Senesi, Sito UNESCO. Andate alla ricerca dell’oro della terra: il Tartufo fresco!

Vedere la nostra Offerta al fondo di questo articolo. Prima una simpatica e completa introduzione alla Caccia al Tartufo!

Una fantastica attività, una caccia al tesoro da fare anche con la famiglia
dal 14 Marzo al 1 Dicembre !

Vacanze in Val d’Orcia con l’offerta “Caccia al Tartufo toscano nelle Crete Senesi della Val d’Orcia”!

Prenota l'offerta

Per cercare il tartufo ci vuole esperienza, pazienza e un buon cane. Allora, guidati da simpatici esperti del territorio scoprirete gli angoli segreti delle foreste Senesi, Sito UNESCO. Una simpatica  passeggiata benessere alla ricerca del diamante della terra.

Tutto lungo l’arco dell’anno, i tartufi crescono in abbondanza nel comune di San Giovanni d’Asso, non lontano da Montalcino – Toscana, provincia di Siena. Li troverete in particolare il pregiato Tartufo Bianco delle Crete Senese. Questo tartufo si raccoglie d’autunno, trovarne uno è sempre un gran piacere e la garanzia di una soddisfacente giornata.

Festa del Tartufo Marzuolo a San Giovani d’Asso

Tutti gli anni, San Giovanni d’Asso è in festa, si svolge la grande gala del tartufo delle Crete Senesi. Un occasione da non mancare! Scopri tutto in questo nostro breve articolo.

Anche se il tartufo il più pregiato è quello bianco, a San Giovanni d’Asso si trovano tartufi in qualsiasi stagione!

autumn tuscany travel deal offer

Ma come cresce un Tartufo?

Nel terreno si sviluppa sotto forma di filamenti che, accoppiandosi, vanno a formare un super organismo. Si aggrappano alle radici di alcuni alberi e, avvolgendoli, formano un insieme di muffe, chiamate il micelio.

Benefici per entrambi le parti, il tartufo e gli alberi si scambiano elementi nutritivi.

Giorno dopo giorno da questi piccolissimi filamenti sottoterranei si forma il tartufo. Diventa maturo quando emana il profumo che viene avvertito dal naso dei cani. Anche cinghiali non possono resistere al la sua fragranza, scavano freneticamente per mangiare il pregiato frutto della terra.

Toscana, una regione con molte attività

Attorno al Relais Osteria dell’Orcia le attività culturali e gustativi sono tanti! Scopri “Cosa vedere a Montalcino” o ancora “Cosa vedere a Pienza” ma anche “Degustazioni di vini a Montepulciano

L’andamento della stagione influisce sulla quantità e qualità dei tartufi. Stagioni autunnali non troppo umide ne troppo calde sono propense a un buon sviluppo di questo fungo ipogeo. Alla differenza di altri fungi, quelli chiamati ipogei vivono soltanto sotto terra.

Infatti il tartufo è un fungo! Vive in simbiosi con varie piante presenti nei boschi. Non tutti gli alberi possono entrare in simbiosi con i tartufi e non tutti i tipi di tartufi possono vivere con le stesse piante.

Per esempio per il tartufo bianco di San Giovani d’Asso, qualità autunnale e anche la più pregiata, serve una vegetazione particolare composta da tutta la famiglia delle querce, pioppi, noccioli e salici. Il tartufo bianco è un tartufo di fondo valle, ama i terreni umidi, freschi e sabbiosi ma anche profondi.

autunno val orcia toscana

Come si va alla caccia al Tartufo?

Il primo a scoprire il tartufo è probabilmente  stato il maiale, che fin dal medioevo scavava i terreni e i sottoboschi. Con il suo naso estraeva tartufi dalla terra, pratica ancora oggi utilizzata dai cinghiali. E’ probabilmente grazie a loro che abbiamo saputo del tartufo.

Anche se di tradizione si usava il maiale per andare alla ricerca di tartufi, oggi vengono addestrati cani appositi per questo. I nostri amici a quattro zampe sono più docili e semplici da addestrare. Una razza molto brava per questo è il Lagotto Romagnolo.

Il cane avverte il profumo del tartufo. Scava fin a trovane e, con una vanga apposita, il tartufaio lo raccoglie.

Una volta colto il tartufo, la buca viene richiusa per non far asciugare le radici artefici della nascita del tartufo. In questo modo l’anno successivo nasceranno altri tartufi nelle vicinanze.

Attenzione però, andate sempre accompagnati da un esperto. Infatti per i tartufi come per tutti i funghi esistono anche varietà velenose. Veri veleni che provocano gravi disturbi intestinali. In Toscana le chiamiamo “le Durelle”.

Organizzare la Caccia al Tartufo.

tartufaio con tartufo fresco

Lasciatevi conquistare dalla nostra offerta Caccia al tartufo !

Prenota ora

Al vostro servizio, ci occupiamo noi di organizzare tutto!

Vi sorprenderà sapere che molte coppie che trascorrono da noi un weekend romantico ci chiedono di organizzare una caccia al tartufo.
Alloggiate preso il nostro Relais e il giorno del vostro arrivo, assieme a un caloroso benvenuto, vi offriamo l’aperitivo e la cena! Per noi mangiare bene significa bere bene, la cena include quindi una bottiglia di vino Nobile di Montepulciano proveniente dalle cantine selezionate dal nostro Sommelier.

Se preferite invece la sola Caccia al Tartufo invece del pacchetto intero (servizio a uso esclusivo degli ospiti del Relais Osteria dell’Orcia) contattateci via mail info@osteriadellorcia.com o via telefono: +39 0577 887 111
Per ogni altra offerta e pacchetto vacanza in toscana c’è la sezione apposita.

L’offerta “Caccia al Tartufo di San Giovanni d’Asso” include:

  • Aperitivo e cena di benvenuto con bottiglia di Nobile di Montepulciano inclusa.
  • Escursione con guida, l’esperto del territorio e i suoi cani, trasporto escluso.
  • I tartufi raccolti possono essere acquistati a un prezzo favorevole rispetto alle quotazioni stagionali.
  • Rilascio del certificato di partecipazione alla caccia del tartufo delle Crete Senesi.
  • Il paciere di essere nella natura delle campagne Senesi, parte dell’UNESCO.

Per l’escursione raccomandiamo:

  • Abbigliamento e scarpe adatti per una camminata nei boschi.
  • Un immenso sorriso.

Lasciatevi conquistare dalla nostra offerta Caccia al tartufo !

Prenota ora

Scriveteci per avere ogni informazione
e prenotare il vostro soggiorno
al Relais Osteria dell’Orcia!

Termini e condizioni:

  • Il saldo avverrà al momento della conferma attraverso bonifico o carta di credito
  • Periodo valido: dal 14 Marzo al 1 Dicembre
  • Tariffe valide per 2 persone e soggiorno di 3 giorni nel nostro bel Relais.
  • Tassa di soggiorno da conteggiare a parte.
  • Sconto del 10% per ogni notte aggiuntive.
  • Prenotazione entro 10 giorni prima della data d’arrivo.
Condividi sui social