Avete mai sognato di un bagno di acqua termale immerso in un bosco?
Le terme libere di Bagni San Filippo sono totalmente gratuite. La Balena Bianca, il tumulo dove sorge l’acqua termale, offre numerose piccole piscine naturale perfettamente adatte alle famiglie con bambini.
Ritrovate qui di seguito tutte le informazione turistiche per andare a Bagni San Filippo.
Bagni San Filippo sorgente termale
Questo luogo speciale merita una breve introduzione, dopo di che vi spieghiamo tutto.
Nel Monte Amiata, in Toscana, i viaggiatori possono approfittare dell’acqua calda che sgorga dalle viscere di questa montagna di origine vulcanica. Bagni San Filippo è un piccolo borgo situato lungo un bosco e un ruscello di acqua termale, semplicemente stupendo!
Essendo una piccola località e trovandosi alle pendici del Monte Amiata, l’antico borgo Bagni San Filippo è riuscita a preservare quasi inalterato il suo aspetto durante i secoli. Si trova all’interno del “Parco Artistico Naturale Culturale della Val d’Orcia”, patrimonio mondiale dell’UNESCO, dove sorgono spontanee anche altre sorgenti termali.
Utilizzate fin dagli Etruschi, le numerose sorgenti termali Toscane offrono una fuga di benessere perfetta. Per un giorno o un week-end troverete, un po’ ovunque in Toscana e Val d’Orcia, bellissime spa con possibilità di fare massaggi e trattamenti particolari. Per gli amanti della natura troverete anche varie sorgenti termali all’aperto con accesso libero.
Lo sapevi che?
Chiamiamo Etruschi il popolo Italiano della regione antica “Etruria” oggi divisa fra Toscana, Lazio e Umbria. Abitavano questa terra dal 900 a.c. fino a poco prima della nascita di Cristo. Numerose loro costruzioni sono ancora oggi visitabili.
Le terme naturali sono quindi libere e accessibili gratuitamente.
La ‘Balena Bianca’ è un deposito di calcare dalle dimensioni impressionanti accumulato nei secoli grazie alle acque calde ricche di calcio che emergono spontaneamente dal sottosuolo.
Le formazioni calcaree, le cascate e le piccole piscine di acqua termale sono state scavate dall’acqua nel corso del tempo. Immergetevi nell’acqua calda e, anche d’inverno, circondati da un rigoglioso bosco, sentitevi trasportare in un altro mondo. Un vero bagno di benessere nelle terme naturali di Bagni San Filippo.

Quasi surreale, il sentiero lungo il fiume permette un facile accesso alle sorgenti termali libere e gratuite. Munitevi però di abbigliamenti adatti a un’escursione in natura in quanto avrete tutti i vantaggi e svantaggi del bosco. In seguito a una pioggia il sentiero tende a essere un po’ infangato. Per i più coraggiosi non sarà niente di grave, l’acqua rimane calda e pulita in qualsiasi stagione!
La Balena Bianca di Bagni San Filippo
La cosi chiamata Balena Bianca è il gigantesco tumulo calcare formato nel passare dei secoli da dove esce la maggior parte dell’acqua termale.
Il Suo coloro bianco e le sue dimensione sono maestose. Troverete numerose piscine e sorgente sulla Balena Bianca stessa. L’acqua che ne esce è particolarmente calda.
Il Fosso Bianco
Il Fosso Bianco invece è il nome che gli abitanti locali hanno dato al punto dove esce l’acqua termale. Infatti, l’acqua calcarea e sulfurea rende la vegetazione e le rocce attorno bianche. Non esitare ad andare oltre la Balena Bianca, anche dopo si possono trovare bellissime vasche termale.
La via dove parcheggiare la macchina si chiama infatti: Via Fosso Bianco
Come raggiungere Bagni San Filippo
Attenzione!! Il fosso bianco e le sue sorgenti di acqua calda non si vedono dalla strada.
Tanti passano davanti senza fermarsi e qualche chilometro dopo devono tornare in dietro..
Dovete quindi parcheggiare lungo il bosco, Via fosso bianco è purtroppo a pagamento. Scendete lungo la strada asfaltata fino ad arrivare davanti al bar La Cascata. Davanti al bar troverete l’indicazione Fosso Bianco. Proseguite la stradina nel bosco e seguite il fiume verso valle fino a vedere il fumo dell’acqua calda. Non potete sbagliare, l’acqua emana un odore di zolfo che si sente anche passando sulla strada in macchina … seguite il vostro naso.
Poco distante dal Relais Osteria dell’Orcia, dopo aver fatto una copiosa colazione troverete le terme di Bagni San Filippo a 20min in macchina. Prendete in direzione SUD sulla SR2 seguendo le indicazioni Roma/Abbadia San Salvatore. La strada è bella larga e circondata dalle colline della Val d’Orcia, un breve viaggio per arrivare in un posto incantato. Dopo circa 10km si trova l’indicazione sulla destra per Bagni San Filippo/Abbadia San Salvatore e si svolta sulla SP61. Ancora 3km e sarete arrivati.
Tra l’altro proprio a pochi metri dal nostro hotel relais è possibile apprezzare un altro centro termale molto famoso, quello di Bagno Vignoni.

Dove mangiare
Troverete un bar e da stuzzicare presso il borgo. Una bella giornata da fare anche in famiglia! I vostri puttini avranno tutto lo spazio per divertirsi tranquillamente.
Per un pranzo o una cena, Bagno Vignoni offre numerosi ristoranti.
Le terme di Bagni San Filippo
L’albergo Le Terme di Bagni San Filippo è chiuso da anni. Al momento in restaurazione, è stato detto che riaprirà in futuro come hotel 5 stelle. La data di riapertura è però ancora sconosciuta.
Quindi non ci sono spa moderne a Bagni San Filippo ma solo le bellissime terme libere naturali ad accesso gratuito come abbiamo descritto poco sopra.
Per chi preferisce il confort di una spa moderna, a 10 minuti a piedi dal nostro relais, Bagno Vignoni, offre uno stabilimento di grande qualità. Questo borgo termale medievale è conosciuto in tutto il mondo per le sue acque termali. A Bagno Vignoni e nel Relais Osteria dell’Orcia avrete anche la possibilità di farvi coccolare con un piacevole massaggio. Contattaci per prenotare il tuo massaggio.